TABULA SCHOOLRead our Blog

Con le sue parole soffici, l'autrice narra due forme della superbia - quella del sole e quella di Icaro -, ma soprattutto racconta la tristezza di essere soli, isolati dalla propria immagine di sé. Per andare più a fondo nel tema, abbiamo pubblicato anche un articolo apposito sulla superbia!

In principio era l’ira (o la pace?)

L’ira funesta di Achille, il girone degli iracondi nell’inferno dantesco, la rabbiosa smania di vendetta di Rigoletto, MacBeth e Oreste…tutti hanno in comune una stessa pulsione, una delle più trabordanti, delle più narrate, delle più discusse: “L’ira, un acido che può corrodere più il recipiente che lo contiene che non qualsiasi cosa su cui venga versato.” (Seneca, De ira)

Nel nostro laboratorio pratica teatrale e filosofica si intrecciano per esplorare le dinamiche interiori ed esteriori che modellano il nostro Essere. Indagando il tema della “lotta simbolica tra vizi e virtù” i partecipanti si immergeranno nei misteri della natura umana vivendo un’esperienza di crescita personale e collettiva. L’esplorazione dei ruoli, l’improvvisazione teatrale, l’osservazione di sé e le tecniche meditative saranno gli strumenti cardine di un viaggio conoscitivo nei meravigliosi e terribili abissi della realtà.

Contattaci
Via Antonio di Vincenzo 18/a, Bologna (BO)
+39 349 763 4474
Lunedì - Venerdì: 9 AM - 5 PM
Newsletter