Crediamo che le Arti siano strumenti pedagogici straordinari, bussole per guidare i bambini e i ragazzi in un Viaggio alla scoperta di sé, delle proprie attitudini, delle potenzialità, dei propri limiti e della possibilità di superarli.
Consideriamo fondamentale anche il lavoro sull’intero gruppo-classe, che sarà teso a valorizzare le differenze, le caratteristiche uniche, specifiche e insostituibili di ognuno, come valore aggiunto all’intero sistema: il gruppo non è semplicemente la somma delle diverse persone che lo compongono, ma è un universo complesso di dinamiche e capacità, che spesso devono ancora essere scoperte del tutto.
La Sfera Invisibile propone 2 tipi di percorso.
1) Proponiamo Percorsi didattici di singole discipline quali: Kung Fu, Yoga-Bimbi, Teatro, Teatro in Inglese, Arteterapia, Laboratori Artistico-Espressivi.
2) Proponiamo Percorsi interdisciplinari, secondo la nostra metodologia, in cui le diverse Discipline si intrecciano tra loro nel corso degli incontri, con l’obiettivo di affrontare e lavorare su tematiche particolari. Le diverse Arti sono per noi testo e pretesto per stimolare i bambini e i ragazzi al Pensiero Autonomo e Laterale nei confronti della Realtà, edulcorato da qualsivoglia pregiudizio. Riteniamo importante valorizzare uno sguardo simbolico aperto allo Stupore per ciò che accade nel qui e nell’ora della Relazione, per tutto ciò che appare diverso e Divergente, mantenendo sempre una visione Inclusiva, sensibile ed empatica nei confronti dell’Altro da Sé.
Il processo poietico all’interno del quale l’Arte si genera fa sì che coloro che scelgono questo paradigma come orizzonte di senso e direzione esistenziale siano protagonisti di un’ambivalenza: sono sempre in Viaggio e, come tutti i viaggiatori autentici, corrono il rischio di perdersi.
M. Dallari, “La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività”